E a chi obietta che nel Rito Antico della Messa c’è troppo silenzio… come rispondere?
Una questione legata al Rito Antico è quella dei silenzi.
Molti si chiedono: Perché tanti silenzi?
Perché il sacerdote parla a bassa voce?
Che motivo c’è?
In questo modo non si capisce nulla e ci si annoia.
Si sa (anzi: si deve sapere!) che la Messa non è uno spettacolo che debba intrattenere piacevolmente, ma la ri-attualizzazione del Sacrificio del Calvario e questa sostanza basta e avanza.
Ma vediamo più specificamente il significato e l’utilità dei silenzi.
Prima di tutto prendiamo in considerazione i silenzi del sacerdote e poi quelli dell’intera celebrazione.
Ebbene, entrambi hanno un valore pedagogico altissimo.
I silenzi del sacerdote
Il sacerdote recita il canone a bassa voce per far capire la straordinarietà di ciò che sta avvenendo.
Se egli parlasse con lo stesso tono di voce con cui recita nelle altre parti della Messa (come avviene nel Nuovo Rito), ci sarebbe non solo il pericolo di confondersi e di non saper riconoscere i vari momenti della celebrazione, ma anche di non far capire che la Messa non è una preghiera come tutte le altre, che nella Messa non è l’uomo che si offre a Dio, bensì è Dio-Figlio che si offre a Dio-Padre.
Ma c’è anche un altro importante motivo pedagogico dei silenzi del sacerdote.
Servono per far capire che il celebrante sta agendo “in persona Christi”.
Nel momento più solenne della Messa il sacerdote è Cristo stesso; egli non sta ricordando, sta riattualizzando!
I silenzi dell’intera celebrazione
La presenza di numerosi silenzi nella celebrazione dell’Antico Rito servono per far intendere al fedele molte cose.
La prima è che bisogna contemplare, che non bisogna tanto partecipare, quanto aderire.
Ricordiamo ancora una volta che durante la Messa il modello per eccellenza del fedele è la Vergine Maria.
Ella, ai piedi della Croce, non parlava, ma contemplava, soffriva e offriva.
Chi più dell’Immacolata ha fatto fruttificare quell’Avvenimento?
C’è poi un altro elemento molto importante: non si va alla Messa tanto per “dare” quanto soprattutto per “ricevere”.
Certo, i fedeli uniscono i loro sacrifici al Sacrificio, ma questo non ha bisogno dei primi.
Il Sacrificio di Cristo ha già in sé tutto.
Infine i silenzi servono per far capire come debba essere intesa la vera partecipazione, quella definita actuosa partecipatio.
Essa non consiste tanto nel rispondere, quanto nell’adesione del cuore.
L’actuosa partecipatio è la partecipazione “cordiale”, nel senso etimologico del termine, ovvero del cuore.
Insomma, per rendere fruttuoso il Mistero della Messa bisogna condividere e nascondersi, piuttosto che apparire. L’adesione del cuore, piuttosto che la pura comprensione intellettuale.
Da ciò si capisce anche perché il Rito Romano Antico è più adatto alla vita religiosa, proprio per la centralità della dimensione contemplativa.
Nel Nuovo Rito c’è quasi un invito a parlare
Nel Nuovo Rito c’è quasi un invito ad alzare quanto più possibile la voce, non solo perché è sottointeso un poco chiaro concetto di “partecipazione” (come abbiamo avuto modo di dire), ma anche perché, credendo erroneamente che la Messa sia un’opera umana, all’uomo spetterebbe presenziare in maniera significativa, altisonante, protagonistica.
E quale migliore protagonismo se non parlare?
Il Concilio di Trento e i silenzi
Il Concilio di Trento (Sessione XXII – Canoni sul Santo Sacrificio della Messa n.9) è molto chiaro.
Lo è sui silenzi quanto sulla lingua della celebrazione. Leggete cosa dice: “Se qualcuno dicesse che dev’essere condannato il rito della Chiesa Romana, nel quale parte del Canone e le parole della Consacrazione sono pronunciate a bassa voce; e qualora dicesse che la Messa deve essere celebrata soltanto in lingua volgare…sia scomunicato”.
“La vita liturgica comincia con l’apprendimento del silenzio”
Concludiamo con queste belle parole del cardinale Sarah pronunciate al Convegno sul decennale del Summorum Pontificum tenutosi nell’ottobre scorso: “ Quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, si fece silenzio nel cielo per circa mezz’ora’ (Apocalisse 8,1). Dopo lo sconvolgimento cosmico è il silenzio dell’anticipo, il silenzio dello stupore, dell’adorazione, della presenza silenziosa. Ci inginocchiamo in adorazione, stupore, sottomissione, attesa della Parola e dell’azione del Signore con riverenza anticipata. Se sono fiero di me stesso e del rumore del mondo non c’è spazio in me per il silenzio perché Dio penetri la mia vita. La vita liturgica comincia con l’apprendimento del silenzio. La calma della vita interiore consente la corrente nascosta di una vita spirituale feconda. Solo il silenzio può edificare ciò che non perisce e creare lo spazio alla celebrazione vera che edifica la Chiesa. Affinché il silenzio risulti fecondo la parola va comunicata allontanando il rumore che assassina la Liturgia, uccide la preghiera, ci strappa lontano da noi stessi e da Dio, che non parla nel vento e nel terremoto, ma con la voce del silenzio sottile. E la chiave è la vera umiltà davanti a Dio Redentore che scaccia il rumore del mondo che ci circonda quotidianamente. Affidamento necessario per la realizzazione e la celebrazione delle realtà più sacre impregnate di silenzio e riverenza nei confronti di Dio: stupore, riverenza, silenzio, umiltà, rispetto, come l’abbiamo ricevuto dalla Chiesa".
Fonte: I tre sentieri ( QUI )