La circolare del 28 agosto 2013, festa di Sant'Agostino, dell'infaticabile M° Paolo Bottini , Direttore  di "Liturgia & Musica".
Non occorre aggiungere altro.
A.C.
Non occorre aggiungere altro.
A.C.
“ Cari lettori,
ho guardato il video della messa celebrata dal Papa oggi, 28 agosto 
2013,nella basilica di S. Agostino in Campo Marzio a Roma  in occasione della festa liturgica del santo vescovo di Ippona: l'arzillo vescovo di Roma, che si concede a battute e simpatici gesti tanto graditi al popolo, mi sembra invece che celebri in uno stile piuttosto monotono, direi quasi "triste", insomma senza alcuna solennità... oppure in questa occasione era particolarmente affaticato?!
Ma volevo solo segnalarvi in calce alcuni approfondimenti agostiniani.
Sottolineo solamente questa affermazione di S. Agostino che dovrebbe spingere chiunque alla perfezione tecnica... altro che dire il classico "tanto il Signore guarda al cuore e non ai fatti" sempre buono per giustificare qualsivoglia porcheria liturgico-musicale:«Ognuno chiede in qual modo cantare a Dio. Canta a Lui, ma canta bene. Egli
non vuole che le sue orecchie siano offese».
Per questo, ad esempio, nel testamento spirituale di don Dante Caifa 
successore di Federico Caudana [°] nel ruolo di organista e maestro di cappella del Duomo de Cremona dal 1964 al 2003 - è scritto, più o meno, così: 
“Piuttosto che si canti male, non si canti affatto!”
E voi cosa ne dite?
Cordialmente vostro
QUI  Sant'Agostino , il canto e la musica
QUI  La musica in  Sant'Agostino 
QUI  La biografia e il testamento spirituale del M° Don Dante Caifa
QUI  Federico Caudana - Vita e opere di un musicista tra professione e vocazione.
QUI  L'Omelia di Papa Francesco nella Messa per la Festa di Sant'Agostino
