Il perdono dei peccati
nella Messa di sempre
di don Marco Begato SDB
Nel Missale Romanum
il termine misericordia ricorre circa 420 volte; i composti di miserere
118 volte.
Una ricorrenza ogni due pagine.
Tra gli attributi più
frequenti l’attributo di Dio misericors…
Ordo Missae
Nell’Ordo
Missae, che si ripete sempre uguale in pressoché tutte le celebrazioni
dell’anno, la misericordia si incontra nei seguenti passaggi:
Preghiere ai piedi dell’altare
Misereatur tui omnipotens Deus…
Misereatur vestri omnipotens Deus…
Indulgentiam… misericors Dominus.
Ostende nobis, Domine, misericordiam tuam…
Salendo all’altare
Aufer a nobis, quaesumus, Domine, iniquitates nostras…
Kyrie eleison
Gloria…qui tollis peccata mundi, miserere nobis … suscipe deprecationem nostram … miserere nobis.
Al Vangelo…tua grata miseratione dignare mundare…
l’Offertorio…
pro innumerabilibus peccatis et offensionibus et neglegentiis meis…
…tuam deprecantes clementiam…
…redime me et miserere mei…
il Canone…
de multitudine miserationum tuarum sperantibus, partem aliquam et
societatem donare digneris, cum tuis sanctis Apostolis et Martyribus…
Comunione…
ope misericordiae tuae adiuti, et a peccato simus semper liberi et ab omni perturbatione securi…
Agnus Dei… miserere nobis (bis)
…mihique et omnibus, pro quibus illud obtuli, sit, te miserante, propitiabile.
Missae proprie
Vagliamo assieme alcuni formulari propri di Missae particolarmente significative in relazione al tema della Misericordia.
PRO REMISSIONE PECCATORUM
Oratio
Deus, qui
nullum respuis, sed quantumvis peccantibus per paenitentiam pia
miseratione placaris: respice propitius ad preces humilitatis nostrae,
et illumina corda nostra; ut tua valeamus implere praecepta. Per Dominum
nostrum.
Secreta
Praesens
sacrificium, Domine, quod tibi pro delictis nostris offerimus, sit tibi
munus acceptum: et tarn viventibus quam defiinctis proficiat ad salutem.
Per Dominum.
Postcommunio
Exaudi
preces familiae tuae, omnipotens Deus: et praesta; ut sancta haec, quae a
te sumpsimus, incorriipta in nobis, te donante, serventur. Per Dominum
nostrum.
PRO INIMICIS
Oratio
Deus, pacis
caritatisque amator et custos: da omnibus inimicis nostris pacem
caritatemque veram; et cunctorum eis remissionem tribue peccatorum,
nosque ab eorum insidiis potenter eripe. Per Dominum.
Secreta
Oblatis,
quaesumus, Domine, placare muneribus: et nos ab inimicis nostris
clementer eripe, eisque indulgentiam tribue delictorum. Per
Dominum nostrum.
Postcommunio
Haec nos communio, Domine, eruat a delictis: et ab inimicorum defendat insidiis. Per Dominum.
IN MISSA DEFUNCTORUM
Oratio
Deus, cui proprium est misereri semper et parcere, te supplices exoramus pro anima famuli tui N. (famulae tuae N.),
quam hodie de hoc saeculo migrare iussisti: ut non tradas earn in manus
inimici, neque obliviscaris in finem, sed iubeas earn a sanctis Angelis
suscipi et ad patriam paradisi perduci; ut, quia in te speravit et
credidit, non poenas inferni sustineat, sed gaudia aeterna possideat.
Per Dominum.
In die tertio, septimo et trigesimo: Oratio
Qusesumus, Domine, ut animae famuli tui N. (famulae tuae N.),
cuius depositionis diem tertium (vel septimum vel trigesimum)
commemoramus, Sanctorum atque electorum tuorum largiri digneris
consortium: et rorem misericordiae tuae perennem infundas. Per Dominum.
Postcommunio
Suscipe, Domine, preces nostras pro anima famuli tui N. (famulae tuae N.): ut, si quae ei maculae de terrenis contagiis adhseserunt, remissionis tuae misericordia deleantur. Per Dominum.
Die 17 octobris, S. Margaritas Maria Alacoque Virginis
Oratio
Domine Iesu
Christe, qui investigabiles divitias Cordis tui beatae Margaritas
Marias Virgini mirabiliter revelasti: da nobis eius meritis et
imitatione; ut, te in omnibus et super omnia diligentes, iugem in eodem
Corde tuo mansionem habere mereamur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre
in unitate.
Secreta
Accepta
tibi sint, Domine, plebis tuae munera: et concede; ut ignis ille divinus
nos inflammet, quo, de Corde Filii tui emisso, beata Margarita Maria
vehementer aestuavit. Per eundem Dominum nostrum.
Postcommunio
Corporis et
Sanguinis tui, Domine Iesu, sumptis mysteriis: concede nobis,
quassumus, beata Margarita Maria Virgine intercedente; ut, superbis
saeculi vanitatibus exutis, mansuetudinem et humilitatem Cordis tui
induere mereamur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitate.
FERIA SEXTA POST DOMINICAM II POST PENTECOSTEN IN FESTO SACRATISSIMI CORDIS IESU
Oratio
Deus, qui
nobis, in Corde Filii tui, nostris vulnerato peccatis, infinitos
dilectionis thesauros misericorditer largiri dignaris: concede,
quaesumus; ut, illi devotum pietatis nostrae prsestantes obsequium,
dignae quoque satisfactionis exhibeamus officium. Per eundem Dominum.
Secreta
Respice,
quaesumus,- Domine, ad ineffabilem Cordis dilecti Fflii tui caritatem:
ut quod offerimus sit tibi munus acceptum et nostrorum expiation
delictorum. Per eundem Dominum.
Prefatio de Sacratissimo Corde Iesu
Vere dignum
et iustum est, aequum et salutare, nos tibi semper et ubique gratias
agere: Domine, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus: Qui Unigenitum
tuum in Cruce pendentem lancea militis transfigi voluisti, ut apertum
Cor, divinse largitatis sacrarium, torrentes nobis funderet
miserationis et gratiae, et, quod amore nostri flagrare numquam
destitit, piis esset requies et paenitentibus pateret salutis refugium.
Et ideo cum Angelis et Archangelis, cum Thronis et
Dominationibus, cumque omni militia caelestis exercitus, hymnum…
Postcommunio
Praebeant
nobis, Domine Iesu, divinum tua sancta fervorem: quo, dulcissimi Cordis
tui suavitate percepta; discamus terrena despicere, et amare caelestia:
Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitate.
La liturgia antica, lezione di misericordia
Dopo
aver celermente guardato ai testi del rito, offriamo alcuni spunti di
riflessione.
I riferimenti alla Misericordia si concentrano in due
momenti: le preghiere ai piedi dell’altare e le fasi precedenti la
Comunione, dunque i fedeli – sacerdote e laici – sono invitati ad
invocare la Misericordia prima di accedere all’altare e prima di
accedere alla Comunione; il sacerdote la impetra anche durante i riti
offertoriali che preparano e introducono il centro del Divin Sacrificio.
Interessante poi vedere come il tema non manchi nei culti più
significativi, come quello per i fedeli defunti, né in una forma
propria, che è l’esaltazione del Sacro Cuore di Cristo: se miseri-cordia
è avere a cuore il misero, tutto è detto e dato nel momento in cui
l’umanità mantiene il coraggio di confessare la propria miseria, mentre
accoglie il dono del Cuore per eccellenza, quello in cui anche il Padre
si è compiaciuto (Tu es Filius meus dilectus; in te complacui mihi – Lc 3,22).
Più
in generale possiamo muovere l’osservazione che l’intero rito nella
Forma Extra-ordinaria risulta capace di esprimere intensamente il
mistero della Misericordia divina, in quanto è sempre grandemente
accentuato il tema della peccaminosità dei fedeli e la richiesta di
soccorso. I numerosi gesti di penitenza – genuflessioni, inchini di
vario grado, protratti silenzi – rimarcano tale intenzionalità.
La
differenziazione netta tra ruolo del christifidelis e ruolo del sacerdos
intensifica l’impressione relativa al moto penitenziale dell’uomo che
va incontro al suo Signore, non diversamente dalle icone scritturistiche
in cui gli antichi profeti salivano scalzi verso il monte della
presenza divina, portando con sé le richieste del popolo.
In tale rito
rimane chiaramente attestato il valore espiatorio del sacrificio –
purtroppo grandemente sfumato nel contesto della Forma Ordinaria – e con
esso la consapevolezza della colpevolezza umana e del relativo bisogno
di ottenere un perdono.
Il fatto che la Missa sia intessuta di
testi scritturistici, elemento rinforzato dal fatto che il Rito della
Messa e il Lezionario sono fusi in un unico testo (il Missale),
crea un dinamico movimento in cui i sentimenti religiosi si
arricchiscono e si bilanciano con sapienza, sì che i temi centrali del
Peccato e della Salvezza non manchino mai, né perciò si insista
stucchevolmente su di essi, rischiando forme opinabili di
amartiocentrismo (rischio prevalente nella teologia classica) o di
irenismo (rischio prevalente nella teologia nuova).
In sintesi: la
Misericordia si impone quale tema fondamentale che scandisce il rito
antico e perenne, risulta teologicamente ben presentata, infine sostiene
lo sviluppo del movimento annuale liturgico senza oscurarne i variegati
temi del Temporale o del Santorale.
La
pulizia teologica del concetto liturgico di misericordia si apprezza
anche valutandone la studiata assenza.
Presente nell’inno angelico del Gloria, la supplica non è presente nel Credo,
in cui pure ci si inginocchia a riconoscere lo straordinario evento
della incarnazione, estremo gesto del “Buon Samaritano” che si piega
sulle nostre ferite umane. Essa soprattutto latita in tutta la lunga
preghiera del Canone, ove lo stupore per la Grazia divina che scende a
inebriare la Chiesa in tutte le sue membra – terrestri e celesti, vivi e
defunti, santi e peccatori – non concede luogo che all’adorazione della
Vittima, ammutolendo i sentimenti troppo umani di cui sopra. Annotiamo
l’assenza anche nel Pater noster, a buon diritto, in
quanto la piena relazione filiale esclude quel distacco intrinseco alle
dinamiche della misericordia, per quanto del compimento di esse la
figliolanza sia il frutto maturo e definitivo. Da ultimo le richieste di
misericordia – fatta salva la preghiera del celebrante che si umilia
davanti a Dio al termine dell’immenso Ufficio adempiuto – non ricorrono
in tutte le fasi finali della cerimonia. I fedeli, purificati
dall’Offerta divina, godono della Grazia e inneggiano alla loro
rinascita non ex sanguinibus … sed ex Deo, in questo momento
essi non sono più peccatori bisognosi di soccorso, bensì, a motivo della
presenza sacramentale di Cristo nei loro cuori, sono figli della luce
in opposizione alle tenebre del mondo (cfr. l’ultimo Vangelo).
La
misericordia dunque pertiene al peccatore, al misero lontano da Dio, il
quale su di sé la invoca (Missa dei fedeli), dopo averla riconosciuta presente e rivelata al mondo (Missa
dei catecumeni), sapendo di poter essere efficacemente restaurato da
essa.
Uomo e Dio, peccato e purificazione, merito e Grazia, cura e
missione si alternano nel trascorrere della celebrazione: il fedele esce
rinnovato dal rito, pronto per portare al mondo quanto egli ha ricevuto
dalla Chiesa Madre.
Brixiae, 15.10.2015