Il perdono dei peccati 
nella Messa di sempre
di don Marco Begato SDB
Nel Missale Romanum
 il termine misericordia ricorre circa 420 volte; i composti di miserere
 118 volte. 
Una ricorrenza ogni due pagine. 
Tra gli attributi più 
frequenti l’attributo di Dio misericors…
Ordo Missae
Nell’Ordo
 Missae, che si ripete sempre uguale in pressoché tutte le celebrazioni 
dell’anno, la misericordia si incontra nei seguenti passaggi:
Preghiere ai piedi dell’altare 
Misereatur tui omnipotens Deus…
Misereatur vestri omnipotens Deus…
Indulgentiam… misericors Dominus.
Ostende nobis, Domine, misericordiam tuam…
Misereatur vestri omnipotens Deus…
Indulgentiam… misericors Dominus.
Ostende nobis, Domine, misericordiam tuam…
Salendo all’altare 
Aufer a nobis, quaesumus, Domine, iniquitates nostras…
Kyrie eleison
Gloria…qui tollis peccata mundi, miserere nobis … suscipe deprecationem nostram … miserere nobis.
Al Vangelo…tua grata miseratione dignare mundare…
l’Offertorio…
pro innumerabilibus peccatis et offensionibus et neglegentiis meis…
…tuam deprecantes clementiam…
…redime me et miserere mei…
…tuam deprecantes clementiam…
…redime me et miserere mei…
il Canone… 
de multitudine miserationum tuarum sperantibus, partem aliquam et 
societatem donare digneris, cum tuis  sanctis Apostolis et Martyribus…
Comunione…
ope misericordiae tuae adiuti, et a peccato simus semper liberi et ab omni perturbatione securi…
Agnus Dei… miserere nobis (bis)
…mihique et omnibus, pro quibus illud obtuli, sit, te miserante, propitiabile.
Agnus Dei… miserere nobis (bis)
…mihique et omnibus, pro quibus illud obtuli, sit, te miserante, propitiabile.
Missae proprie
Vagliamo assieme alcuni formulari propri di Missae particolarmente significative in relazione al tema della Misericordia.
PRO REMISSIONE PECCATORUM
Oratio
Deus, qui 
nullum respuis, sed quantumvis peccantibus per paenitentiam pia 
miseratione placaris: respice propitius ad preces humilitatis nostrae, 
et illumina corda nostra; ut tua valeamus implere praecepta. Per Dominum
 nostrum.
Secreta
Praesens 
sacrificium, Domine, quod tibi pro delictis nostris offerimus, sit tibi 
munus acceptum: et tarn viventibus quam defiinctis proficiat ad salutem.
 Per Dominum.
Postcommunio
Exaudi 
preces familiae tuae, omnipotens Deus: et praesta; ut sancta haec, quae a
 te sumpsimus, incorriipta in nobis, te donante, serventur. Per Dominum 
nostrum.
PRO INIMICIS
Oratio
Deus, pacis
 caritatisque amator et custos: da omnibus inimicis nostris pacem 
caritatemque veram; et cunctorum eis remissionem tribue peccatorum, 
nosque ab eorum insidiis potenter eripe. Per Dominum.
Secreta
Oblatis, 
quaesumus, Domine, placare muneribus: et nos ab inimicis nostris 
clementer eripe, eisque indulgentiam tribue delictorum. Per 
Dominum nostrum.
Postcommunio
Haec nos communio, Domine, eruat a delictis: et ab inimicorum defendat insidiis. Per Dominum.
IN MISSA DEFUNCTORUM
Oratio
Deus, cui proprium est misereri semper et parcere, te supplices exoramus pro anima famuli tui N. (famulae tuae N.),
 quam hodie de hoc saeculo migrare iussisti: ut non tradas earn in manus
 inimici, neque obliviscaris in finem, sed iubeas earn a sanctis Angelis
 suscipi et ad patriam paradisi perduci; ut, quia in te speravit et 
credidit, non poenas inferni sustineat, sed gaudia aeterna possideat. 
Per Dominum.
In die tertio, septimo et trigesimo: Oratio
Qusesumus, Domine, ut animae famuli tui N. (famulae tuae N.),
 cuius depositionis diem tertium (vel septimum vel trigesimum) 
commemoramus, Sanctorum atque electorum tuorum largiri digneris 
consortium: et rorem misericordiae tuae perennem infundas. Per Dominum.
Postcommunio
Suscipe, Domine, preces nostras pro anima famuli tui N. (famulae tuae N.): ut, si quae ei maculae de terrenis contagiis adhseserunt, remissionis tuae misericordia deleantur. Per Dominum.
 Die 17 octobris, S. Margaritas Maria Alacoque Virginis
Oratio
Domine Iesu
 Christe, qui investigabiles divitias Cordis tui beatae Margaritas 
Marias Virgini mirabiliter revelasti: da nobis eius meritis et 
imitatione; ut, te in omnibus et super omnia diligentes, iugem in eodem 
Corde tuo mansionem habere mereamur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre 
in unitate.
Secreta
Accepta 
tibi sint, Domine, plebis tuae munera: et concede; ut ignis ille divinus
 nos inflammet, quo, de Corde Filii tui emisso, beata Margarita Maria 
vehementer aestuavit. Per eundem Dominum nostrum.
Postcommunio
Corporis et
 Sanguinis tui, Domine Iesu, sumptis mysteriis: concede nobis, 
quassumus, beata Margarita Maria Virgine intercedente; ut, superbis 
saeculi vanitatibus exutis, mansuetudinem et humilitatem Cordis tui 
induere mereamur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitate.
FERIA SEXTA POST DOMINICAM II POST PENTECOSTEN IN FESTO SACRATISSIMI CORDIS IESU
Oratio
Deus, qui 
nobis, in Corde Filii tui, nostris vulnerato peccatis, infinitos 
dilectionis thesauros misericorditer largiri dignaris: concede, 
quaesumus; ut, illi devotum pietatis nostrae prsestantes obsequium, 
dignae quoque satisfactionis exhibeamus officium. Per eundem Dominum.
Secreta
Respice, 
quaesumus,- Domine, ad ineffabilem Cordis dilecti Fflii tui caritatem: 
ut quod offerimus sit tibi munus acceptum et nostrorum expiation 
delictorum. Per eundem Dominum.
Prefatio de Sacratissimo Corde Iesu
Vere dignum
 et iustum est, aequum et salutare, nos tibi semper et ubique gratias 
agere: Domine, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus: Qui Unigenitum 
tuum in Cruce pendentem lancea militis transfigi voluisti, ut apertum 
Cor, divinse largitatis sacrarium, torrentes nobis funderet 
miserationis et gratiae, et, quod amore nostri flagrare numquam 
destitit, piis esset requies et paenitentibus pateret salutis refugium. 
Et ideo cum Angelis et Archangelis, cum Thronis et 
Dominationibus, cumque omni militia caelestis exercitus, hymnum…
Postcommunio
Praebeant 
nobis, Domine Iesu, divinum tua sancta fervorem: quo, dulcissimi Cordis 
tui suavitate percepta; discamus terrena despicere, et amare caelestia: 
Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitate.
La liturgia antica, lezione di misericordia
Dopo
 aver celermente guardato ai testi del rito, offriamo alcuni spunti di 
riflessione. 
I riferimenti alla Misericordia si concentrano in due 
momenti: le preghiere ai piedi dell’altare e le fasi precedenti la 
Comunione, dunque i fedeli – sacerdote e laici – sono invitati ad 
invocare la Misericordia prima di accedere all’altare e prima di 
accedere alla Comunione; il sacerdote la impetra anche durante i riti 
offertoriali che preparano e introducono il centro del Divin Sacrificio. 
Interessante poi vedere come il tema non manchi nei culti più 
significativi, come quello per i fedeli defunti, né in una forma 
propria, che è l’esaltazione del Sacro Cuore di Cristo: se miseri-cordia
 è avere a cuore il misero, tutto è detto e dato nel momento in cui 
l’umanità mantiene il coraggio di confessare la propria miseria, mentre 
accoglie il dono del Cuore per eccellenza, quello in cui anche il Padre 
si è compiaciuto (Tu es Filius meus dilectus; in te complacui mihi – Lc 3,22).
Più
 in generale possiamo muovere l’osservazione che l’intero rito nella 
Forma Extra-ordinaria risulta capace di esprimere intensamente il 
mistero della Misericordia divina, in quanto è sempre grandemente 
accentuato il tema della peccaminosità dei fedeli e la richiesta di 
soccorso. I numerosi gesti di penitenza – genuflessioni, inchini di 
vario grado, protratti silenzi – rimarcano tale intenzionalità. 
La 
differenziazione netta tra ruolo del christifidelis e ruolo del sacerdos
 intensifica l’impressione relativa al moto penitenziale dell’uomo che 
va incontro al suo Signore, non diversamente dalle icone scritturistiche
 in cui gli antichi profeti salivano scalzi verso il monte della 
presenza divina, portando con sé le richieste del popolo. 
In tale rito 
rimane chiaramente attestato il valore espiatorio del sacrificio – 
purtroppo grandemente sfumato nel contesto della Forma Ordinaria – e con
 esso la consapevolezza della colpevolezza umana e del relativo bisogno 
di ottenere un perdono. 
Il fatto che la Missa sia intessuta di 
testi scritturistici, elemento rinforzato dal fatto che il Rito della 
Messa e il Lezionario sono fusi in un unico testo (il Missale),
 crea un dinamico movimento in cui i sentimenti religiosi si 
arricchiscono e si bilanciano con sapienza, sì che i temi centrali del 
Peccato e della Salvezza non manchino mai, né perciò si insista 
stucchevolmente su di essi, rischiando forme opinabili di 
amartiocentrismo (rischio prevalente nella teologia classica) o di 
irenismo (rischio prevalente nella teologia nuova). 
In sintesi: la 
Misericordia si impone quale tema fondamentale che scandisce il rito 
antico e perenne, risulta teologicamente ben presentata, infine sostiene
 lo sviluppo del movimento annuale liturgico senza oscurarne i variegati
 temi del Temporale o del Santorale.
La
 pulizia teologica del concetto liturgico di misericordia si apprezza 
anche valutandone la studiata assenza. 
Presente nell’inno angelico del Gloria, la supplica non è presente nel Credo,
 in cui pure ci si inginocchia a riconoscere lo straordinario evento 
della incarnazione, estremo gesto del “Buon Samaritano” che si piega 
sulle nostre ferite umane. Essa soprattutto latita in tutta la lunga 
preghiera del Canone, ove lo stupore per la Grazia divina che scende a 
inebriare la Chiesa in tutte le sue membra – terrestri e celesti, vivi e
 defunti, santi e peccatori – non concede luogo che all’adorazione della
 Vittima, ammutolendo i sentimenti troppo umani di cui sopra. Annotiamo 
l’assenza anche nel Pater noster, a buon diritto, in 
quanto la piena relazione filiale esclude quel distacco intrinseco alle 
dinamiche della misericordia, per quanto del compimento di esse la 
figliolanza sia il frutto maturo e definitivo. Da ultimo le richieste di
 misericordia – fatta salva la preghiera del celebrante che si umilia 
davanti a Dio al termine dell’immenso Ufficio adempiuto – non ricorrono 
in tutte le fasi finali della cerimonia. I fedeli, purificati 
dall’Offerta divina, godono della Grazia e inneggiano alla loro 
rinascita non ex sanguinibus … sed ex Deo, in questo momento 
essi non sono più peccatori bisognosi di soccorso, bensì, a motivo della
 presenza sacramentale di Cristo nei loro cuori, sono figli della luce 
in opposizione alle tenebre del mondo (cfr. l’ultimo Vangelo). 
La 
misericordia dunque pertiene al peccatore, al misero lontano da Dio, il 
quale su di sé la invoca (Missa dei fedeli), dopo averla riconosciuta presente e rivelata al mondo (Missa
 dei catecumeni), sapendo di poter essere efficacemente restaurato da 
essa. 
Uomo e Dio, peccato e purificazione, merito e Grazia, cura e 
missione si alternano nel trascorrere della celebrazione: il fedele esce
 rinnovato dal rito, pronto per portare al mondo quanto egli ha ricevuto
 dalla Chiesa Madre.
Brixiae, 15.10.2015
