Padre Bouchacourt, già Superiore della Fraternità San Pio X in Sud America, rievoca alcuni colloqui che ebbe con l'allora Arcivescovo di Buenos Aires,  futuro Papa Francesco. 
Nel racconto , Padre Bouchacourt ci tiene a precisare che il Card.Bergoglio,  che poi è diventato Papa Francesco : "non  mi ha mai  detto che le posizioni della Fraternità San Pio X  fossero sbagliate." 
Affermazione significativa nella misura in cui alcuni vescovi potrebbero essere tentati da un eccesso di zelo per la legittimità dello stato canonico della Fraternità San Pio X ... 
Fino ad oggi, dobbiamo ricordare che le Autorità Romane non hanno mai considerato la Fraternità San Pio X come scismatica e / o eretica. 
E' sempre meglio ribadire questo concetto. ( Leggere anche due interessanti articoli che "Don Camillo"  ha dedicato all'argomento  QUI e QUI  N.d.R. )
In quella stessa intervista, Padre Bouchacourt mette in guardia contro il "pessimismo" che può attanagliare alcuni tradizionalisti.
(...) Sono d'accordo di affermare che ( il Cardinale Bergoglio) è stato positivo ed accommodante. 
Questo è il suo modo di agire: dobbiamo "camminare con coloro che non sono in piena comunione" perché è così che ci vede. 
In cammino  verso dove? 
Non lo sappiamo .
Non lo sappiamo .
Comunque egli non ha mai detto che la Fraternità San Pio X  si trovava nell'errore.
D. Ma almeno sappiamo che la conosce  . 
In quale maniera vengono espletate le disposizioni nei confronti della Fraternità ? 
Pensa che si possano regolare le posizioni per migliorare la sua situazione attuale?
- Non saprei dire.
D. Non dica di non sapere. 
- In verità nutro davvero dei dubbi. 
( Bergoglio ) è soprattutto  un pastore : i problemi dottrinali sembrano essergli secondari  . 
E poi egli ama deconcentrare ( frantumare) le problematiche.
E poi egli ama deconcentrare ( frantumare) le problematiche.
D. Qual'è il suo parere sul recente film Chemin de Croix (*) che "condanna il fondamentalismo cattolico" della Fraternità San Pio X?
- I Cattolici vengono attaccati per l'ennesima volta  . 
Una società che non ha più fede  ridicolizza la certezza ( della verità rivelata)  besfeggiando la fede senza timore delle reazioni ( da parte dei credenti).
D. Questi attacchi possono far diminuire la fede ?
- Penso che sia importante che noi, come cattolici, prendiamo atto realisticamente del buio che ci circonda e della crisi della Chiesa che sembra non finire mai. 
Abbiamo però la grazia di avere la Fede e la certezza che Dio  ci guida e ci protegge, come ci ha ricordato il nostro Superiore Generale Vescovo Fellay a Lourdes. 
Naturalmente, il tempo di Dio non è il nostro, e questo  a volte ci può demoralizzare. 
Ma Cristo sarà vittorioso e ci accorderà la Sua pace. 
Questa certezza deve nutrire la nostra speranza  ».
Fonte : Risposte Catholique
( Nostra traduzione, Ci scusiamo per gli eventuali errori N.d.R.)
Fonte : Risposte Catholique
( Nostra traduzione, Ci scusiamo per gli eventuali errori N.d.R.)
(*) La "scheda" del film : "Maria, 14 anni, vive in una famiglia cattolica fondamentalista.
A casa e a scuola, la sua vita quotidiana è regolata da precetti religiosi.
Interamente dedicata a Dio ha un solo sogno: santificarsi.
Seguendo l'esempio di Gesù, ha iniziato la sua Via Crucis, che niente e nessuno può deviare".
Foto : Mons. Marcel Lefebvre, il grande Vescovo-Missionario di v.m., Fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X in visita nel 1990 alla missione in Gabon.
