Pubblichiamo un interessante studio sulla tradizione, diffusa ancor oggi soprattutto nel sud Italia, dei "veli quaresimali" e consigliamo anche la lettura dello stupendo studio di Alessandro Scaccianoce sulle origini e sul significato teologico e spirituale della velatio delle Immagini e delle Croci, previsto anche oggi, che caratterizza le ultime due settimane di Quaresima, dette “Tempo di Passione”( MiL QUI ). Buona lettura!
Durandus sui veli della Quaresima
di Gregorio Di Pippo
La scorsa settimana ho pubblicato alcuni estratti della Rationale Divinorum Officiorum di William Durandus, le parti del suo trattato del Mercoledì delle Ceneri, che spiega le usanze generali della Quaresima che iniziano in quel giorno. (Libro 6, capitolo 27)
In quella sezione, rimando il lettore a una precedente sezione, libro 2, capitolo 3, "Su immagini, tende e ornamenti nella chiesa", per la sua discussione di una pratica che a suo tempo era molto comune in Occidente, la posizionatura di un velo, o come leggiamo, due diversi veli, in presbiterio nel tempo di quaresima.
Includo di seguito un estratto dello stesso argomento del Sarum Customary del XV secolo, ora conservato al British Museum. (Harley 2911)
Secondo quella sensibilità liturgica, tutto ciò che riguarda la decorazione deve essere rimosso o coperto anche nel periodo di Quaresima.
Invece econdo l'usanza di altri ciò avviene nella domenica della Passione ( la prima di Passione o la V di quaresima come prescritto e operante in tutta la Chiesa N.d.R), poiché da quel momento in poi, la divinità fu nascosta e velata in Cristo, poiché Egli si lasciò prendere e flagellare, come un
uomo che non possedeva il potere della divinità; per questo è detto nel Vangelo di questo giorno: "Gesù si nascose e uscì dal tempio". (Giovanni 8,59, l'ultimo versetto della domenica del Vangelo della Passione).
Quindi, le croci sono quindi coperte, cioè , il potere della divinità viene nascosto (per far posto alla sofferenza che il Figlio dell'uomo dovette subire per la nostra salvezza).
Altri lo fanno dalla prima domenica di Quaresima, poiché da quel momento in avanti la Chiesa inizia a trattare della Passione gloriosa di Cristo Signore; da dove durante quel periodo la croce non dovrebbe essere visibile nella chiesa a meno che non sia coperta.
Secondo l'usanza di alcuni luoghi, si usavano due veli o tende, una delle quali è posta attorno al coro, l'altra è appesa tra l'altare e il coro, in modo che le cose che si trovano nel Santo dei santi ( il presbiterio N.d.R.) non siano visibili . ...
Invece econdo l'usanza di altri ciò avviene nella domenica della Passione ( la prima di Passione o la V di quaresima come prescritto e operante in tutta la Chiesa N.d.R), poiché da quel momento in poi, la divinità fu nascosta e velata in Cristo, poiché Egli si lasciò prendere e flagellare, come un
uomo che non possedeva il potere della divinità; per questo è detto nel Vangelo di questo giorno: "Gesù si nascose e uscì dal tempio". (Giovanni 8,59, l'ultimo versetto della domenica del Vangelo della Passione).
Quindi, le croci sono quindi coperte, cioè , il potere della divinità viene nascosto (per far posto alla sofferenza che il Figlio dell'uomo dovette subire per la nostra salvezza).
Altri lo fanno dalla prima domenica di Quaresima, poiché da quel momento in avanti la Chiesa inizia a trattare della Passione gloriosa di Cristo Signore; da dove durante quel periodo la croce non dovrebbe essere visibile nella chiesa a meno che non sia coperta.
Secondo l'usanza di alcuni luoghi, si usavano due veli o tende, una delle quali è posta attorno al coro, l'altra è appesa tra l'altare e il coro, in modo che le cose che si trovano nel Santo dei santi ( il presbiterio N.d.R.) non siano visibili . ...
In questo periodo quaresimale veniva comunemente appeso, o allestito un velo o un muro tra il clero e le persone, in modo che non possano vedersi, (vedi nota sotto) come per dire da questo fatto "Allontana gli occhi, perché non vedano vanità ecc. "(Salmi 118, 37)
Ma il Venerdì Santo, ogni velo è tolto, perché alla Passione del Signore, il velo del tempio si era lacerato, e attraverso questo, la comprensione spirituale del Re, che precedentemente giaceva nascosto, ci è stato rivelato e la porta del cielo fu aperta ...
Tuttavia, il velo che divide il santuario dal clero (nel coro) viene tirato indietro o innalzato ai Vespri di ogni sabato di Quaresima, quando l'Ufficio della domenica inizia, in modo che il clero possa guardare nel santuario, perché questo richiama la risurrezione del Signore. (Continua spiegando che è anche per onorare la Resurrezione che non c'è anche il digiuno nelle domeniche della Quaresima.)
Ma il Venerdì Santo, ogni velo è tolto, perché alla Passione del Signore, il velo del tempio si era lacerato, e attraverso questo, la comprensione spirituale del Re, che precedentemente giaceva nascosto, ci è stato rivelato e la porta del cielo fu aperta ...
Tuttavia, il velo che divide il santuario dal clero (nel coro) viene tirato indietro o innalzato ai Vespri di ogni sabato di Quaresima, quando l'Ufficio della domenica inizia, in modo che il clero possa guardare nel santuario, perché questo richiama la risurrezione del Signore. (Continua spiegando che è anche per onorare la Resurrezione che non c'è anche il digiuno nelle domeniche della Quaresima.)
Nelle feste che utilizzano nove letture ( feste di prima e seconda classe N.d.R.), anche il velo della Quaresima viene sollevato o tirato indietro.
Ma questo non viene dalla consuetudine primitiva della Chiesa, poiché in origine, nessuna festività veniva solennemente celebrata in Quaresima, ma se si fosse verificata una festa, qualunque giorno fosse, venne fatta una commemorazione il sabato e la domenica seguenti ... e questo a causa della tristezza del periodo quaresimale.
In seguito, venne perseguita un'usanza opposta: cioè che una festa di nove letture ( festa di prima o di seconda classe N.d.R.)fosse solennemente celebrata nel suo stesso giorno, e il digiuno si osservasse comunque.
Ma questo non viene dalla consuetudine primitiva della Chiesa, poiché in origine, nessuna festività veniva solennemente celebrata in Quaresima, ma se si fosse verificata una festa, qualunque giorno fosse, venne fatta una commemorazione il sabato e la domenica seguenti ... e questo a causa della tristezza del periodo quaresimale.
In seguito, venne perseguita un'usanza opposta: cioè che una festa di nove letture ( festa di prima o di seconda classe N.d.R.)fosse solennemente celebrata nel suo stesso giorno, e il digiuno si osservasse comunque.
Nota: Durandus dice che il velo della Quaresima è istituito "tra il clero e le persone, in modo che non possano vedersi". Questo implica chiaramente che senza il velo possono vedersi, anche se le velature delle Croci erano normative certe in tutta l'Europa occidentale.
Chiaramente, suppone qui che la velatura della Croce non sia così vasta da bloccare completamente la vista del santuario; un buon esempio potrebbe essere questo dalla basilica di Santa Maria Assunta sull'isola di Torcello nella laguna di Venezia. (foto)
Chiaramente, suppone qui che la velatura della Croce non sia così vasta da bloccare completamente la vista del santuario; un buon esempio potrebbe essere questo dalla basilica di Santa Maria Assunta sull'isola di Torcello nella laguna di Venezia. (foto)
Nel lunedì della prima settimana di Quaresima tutte le croci, le immagini e le reliquie, e anche il Tabernacolo contenente l'Eucaristia dovrebbero essere coperti fino al Mattutino del Sabato Santo.
Ma dal sabato precedente, fino al mercoledì prima di Pasqua, un velo è appeso nel santuario tra il coro e l'altare, che durante tutta la Quaresima, sulle feria, sia a Messa che a Mattutino e nelle altre ore, deve essere rimosso, tranne quando il Vangelo è letto; per allora viene rimesso e innalzato fino a quando il sacerdote dice "Orate fratres".
Quindi il velo è abbassato, sia per l'elevazione del Corpo del Signore (in questo momento, un punto estremamente importante della devozione popolare), sia per tutto il resto del tempo della Messa, fino a quando il sacerdote dice "Chinate le teste verso il Signore".
Quindi si alza fino al completamento del servizio della Messa.
Se il giorno seguente seguirà una festa di nove letture, non sarà alzato di nuovo in quel giorno, fino al prossimo Mattutino. ...
Ma dal sabato precedente, fino al mercoledì prima di Pasqua, un velo è appeso nel santuario tra il coro e l'altare, che durante tutta la Quaresima, sulle feria, sia a Messa che a Mattutino e nelle altre ore, deve essere rimosso, tranne quando il Vangelo è letto; per allora viene rimesso e innalzato fino a quando il sacerdote dice "Orate fratres".
Quindi il velo è abbassato, sia per l'elevazione del Corpo del Signore (in questo momento, un punto estremamente importante della devozione popolare), sia per tutto il resto del tempo della Messa, fino a quando il sacerdote dice "Chinate le teste verso il Signore".
Quindi si alza fino al completamento del servizio della Messa.
Se il giorno seguente seguirà una festa di nove letture, non sarà alzato di nuovo in quel giorno, fino al prossimo Mattutino. ...
Il mercoledì prima di Pasqua (mercoledì santo N.d.R.), quando si legge la Passione del Signore (Luca 22 e 23), il velo rimane al suo posto come al solito, fino a quando le parole "il velo del tempio fu squarciato"; e quando questo è detto, il velo cade (cioè è permesso di cadere) nella zona del santuario presbiterio.
Fonte: New Liturgical Movement ( QUI )
Foto 1: Palermo, Chiesa di San Domenico, foto di Sisto Russo, "a Tila (una delle più grandi d'Europa)è un tessuto alto 30 metri e largo quanto l'arco absidale in tessuto di canapa. Sulla tela è riprodotta la deposizione di Cristo in braccio a Maria vergine, la quale lo porge ai frati e alle monache dell’Ordine domenicano. Durante la Veglia Pasquale al canto del Gloria, 'a Tila viene mollata dall’alto lasciandola cadere liberamente e svelando l'Altare maggiore, dove appare in tutto il suo splendore la statua del Cristo Risorto. E' la famosa ed attesa  calata 'a Tila". ( QUI )
Foto 4: Duomo di Breno (Bs)
Foto 4: Duomo di Breno (Bs)