giovedì 13 ottobre 2011
UN BRAVO VESCOVO-LITURGO : S.E.R. MONS.ROGELIO LIVIERES PLANO
Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Rogelio Livieres Plano, proveniente dalla Prelatura della Santa Croce dell'Opus Dei, è stato nominato Vescovo della Diocesi di Ciudad del Este, Paraguay, il 12 luglio 2004 dal Beato Giovanni Paolo II .
Nella Solennità di Cristo Re del 2007 il Vescovo ha emanato il Documento per la Liturgia di cui riportamo ampi stralci per quanto riguarda soprattutto la musica sacra.
Attento liturgo, come dovrebbero essere tutti i Vescovi, ha partecipato pochi giorni fa alla Benedizione Abbaziale del nuovo Abate dell'Abazia benedettina, di stampo tradizionale, Notre-Dame di Fontgombault ( Francia ).
Come accade ai devoti servi del Signore anche il Vescovo Mons. Rogelio Livieres Plano è innocente vittima di una campagna di calunnie abilmente orchestrata dai nemici di Cristo e della Chiesa.
Noi preghiamo per questo Successore degli Apostoli che tanto bene sta facendo ai fedeli che la Provvidenza ha messo sotto la sua cura pastorale.
"Ut inimícos sanctæ Ecclésiæ humiliáre dignéris, te rogámus audi nos".
Dal Documento per la Liturgia di Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Mons. Rogelio Livieres Plano :
" Non c'è dubbio che la riforma liturgica del Concilio ha notevolmente contribuito a una partecipazione più consapevole, attiva e fruttuosa dei fedeli al Santo Sacrificio dell'altare.
Tuttavia, ci sono anche ombre.
Quindi occorre non tacere sugli abusi, soprattutto quelli della massima gravità, contro la natura della liturgia e dei sacramenti, anche contro la tradizione e l'autorità della Chiesa, che anche nei giorni nostri di rado compromettono le celebrazioni liturgiche nell’unica Chiesa di Cristo.
In alcuni luoghi gli abusi liturgici sono diventati un'abitudine, che non può essere accettata e che deve terminare.
La cura per l'Eucaristia è guardare il dono dell'amore di Dio e come l'amore comincia a casa propria, nel 2005, ho inviato una lettera ai sacerdoti della diocesi di Ciudad del Este, chiedendo di riservare una particolare cura in tutte le questioni relative alla celebrazione dell'Eucaristia seguendo gli insegnamenti del Papa contenuti della lettera apostolica "Redemptionis Sacramentum", ho pure sottolineato alcuni punti specifici che, nella nostra diocesi, sono stati sbagliati in relazione alla cura di questo tesoro costituito dall’Eucaristia.
I Sacerdoti diocesani che si impegnarono a rispettare questi segni della Chiesa furono ricompensati da frutti abbondanti, sia per se stessi e per i fedeli.
Infatti, la pietà personale dei sacerdoti è stata arricchita e il popolo ha aumentato la devozione a Gesù presente nell'Eucaristia.
Attribuisco questo, soprattutto il forte aumento delle vocazioni sacerdotali e lo spirito positivo che regna nel nostro Seminario "San José".
Ora voglio estendere queste ed altre indicazioni a tutti i sacerdoti, diocesani e religiosi, in modo che dolcemente si possa obbedire agli insegnamenti del Santo Padre.
Vi assicuro, come risultato del nostro rinnovato amore per il Signore, come è stato dimostrato dall’esperienza passata, la moltiplicazione delle benedizioni divine, come è successo con i miglioramenti che ho precedentemente esposto.
Per facilitare l'applicazione immediata, ho voluto riassumere le indicazioni della "Redemptionis Sacramentum", che ci toccano più da vicino nei prossimi paragrafi.
Si potranno tuttavia utilizzare anche le disposizioni dell '"Ordinamento Generale del Messale Romano (2002)" e il "Cerimoniale dei Vescovi". Questi due documenti forniscono delle vere lezioni che entrambi i vescovi e sacerdoti dovrebbero conoscere e praticare.
Questi documenti sono anzi i veri gioielli della Chiesa.
Per chi vuole andare più a fondo alla ricerca di queste gemme, i tre documenti sui quali traggo sono disponibili su Internet.
Ecco, allora, dovremmo tutti seguire gli ordini d'ora in poi, nella celebrazione dell'Eucaristia, perché la fede di tutti i fedeli dipende da ciò che facciamo e viviamo nella liturgia.
Gli antichi dicevano questo: "lex orandi, lex credendi", la nostra preghiera liturgica è la fede.
I fedeli laici che si trovano nella grazia di Dio possono pienamente partecipare alla Messa con solo assistere, seguire le cerimonie e cantare, le risposte del celebrante e adottare una postura appropriata secondo le rubriche.
I ruoli liturgici riconosciuti (ministro straordinario della Comunione, lettore, accolito, cantore) sono disciplinati dalla chiesa.
Anche noi dobbiamo rispettare la dignità dei laici, evitando qualsiasi "clericalizzazione".
Nessuno dovrebbe pensare che coloro che svolgono tali ministeri siano dei cristiani migliori.
La sacrestia non è un deposito.
Si tratta di un luogo sacro, che fa parte del tempio.
Dobbiamo tutti, quindi, mantenere sempre un atteggiamento di rispetto e di silenzio quando ci troviamo in quel luogo.
Dovrebbe anche essere attentamente abbellita con cura, come facciamo con la cappella, pensando all'esempio delle belle sagrestie che sono sempre state nelle basiliche cristiane.
Dobbiamo prepararci per la celebrazione dell'Eucaristia nella sacrestia con particolare attenzione.
I paramenti sacri dovrebbero essere organizzati di conseguenza.
Allo stesso modo, il resto degli oggetti da utilizzare per la Messa (Messale, Lectionario, incenso, ecc) ..
E 'anche utile avere a disposizione del prete e del sacrestano un calendario liturgico, in modo da poter consultare quando necessario.
I Ministri debbono sostare nella sacrestia per l’attenta preparazione per la celebrazione, lo debbono fare in un clima di preghiera e di meditazione.
Che lo rende molto più facile da tenere d'occhio la raccomandazione di pregare nella sagrestia indossando i diversi paramenti perché li associamo un significato spirituale.
Il coro, come implica il nome, è un luogo per i sacerdoti.
Trova anche lì ministri laici che sono veramente necessari e che sostituiscono il clero ordinato e, purtroppo, generalmente scrso nei nostri giorni. I Ministri straordinari della comunione e i vari ministranti non debbono mai stare seduti accanto al sacerdote, ma sul lato del presbiterio.
Soltanto i sacerdoti e i diaconi si possono sedere sulla linea di fondo del presbiterio.
Gli altri servitori della Chiesa, non direttamente assistere alla liturgia deve essere collocato a bordo della nave.
Il sacerdote celebrante deve essere sempre vestito di camice, cingolo, stola e casula.
Nella Messa concelebrata, pianeta chi preside dovrebbe indossare la pianeta, e altri concelebranti : camice, cingolo e stola, anche se è lodevole che tutti i concelebranti indossano pure la pianeta. L'uso del pianeta non è solo per la chiesa parrocchiale, ma anche per le cappellanie.
Questo è un punto in cui dobbiamo cambiare le abitudini.
Il sacerdote è l'ospite del culto pubblico. Non è un divertimento, ma alla santità. Il vostro atteggiamento dovrebbe essere di estrema devozione e di pietà, perché fa le veci di Cristo in una cerimonia sacra, cioè nell'atto supremo del sacerdozio di Gesù Cristo.
Così dovrebbe comportarsi con dignità e con devozione estrema.
Si debbono portare le mani giunte , palmo a palmo con le dita, nella preghiera e la fiducia umile davanti a Dio Padre.
Quando la processione d’ingresso raggiunge l’altare, se il Santissimo Sacramento si trova lì, sia nel centro o su un lato del presbiterio, il sacerdote e i ministri devono genuflettere in segno di culto di Dio, presente nell'Eucaristia. La stessa cosa verrà fatta al momento del congedo.
Fatta la riverenza verso l'altare e la croce, simbolo di Cristo, venga riservato un profondo inchino, sia all’inizio che alla fine della celebrazione al Santissimo Sacramento quando è conservato nel presbiterio.
La Santa Sede ricorda che la musica della Messa, come l'Eucaristia, deve essere sacra perché concepita per la Liturgia.
Secondo il Concilio Vaticano II e gli insegnamenti dei Papi, il canto gregoriano è la tipica e la norma di tutta la musica sacra.
Il canto sacro può essere in latino, in castigliano o Guarani.
Tuttavia, il Concilio e i papi successivi hanno insistito sul fatto che tutti i cattolici dovrebbero conoscere un minimo di canti tradizionali in latino.
A tal fine, Paolo VI, pubblicato nel 1974 una raccolta di canti chiamata "Iubilate Deo", che contiene le melodie gregoriane che tutti dovrebbero conoscere.
Giovanni Paolo II ha ampliato nel 1987.
Qualunque sia la forma della musica liturgica che usiamo nelle nostre chiese (polifonia sacra gregoriano o popolare), sia nella lettera e nella melodia, ritmo e anche nella loro interpretazione della musica liturgica non deve essere come quella utilizzata per altri scopi, come la danza, intrattenimento, film, ecc.
Una marcia militare è musica per camminare.
La Polka è una musica da ballo. Musica sacra è la sola musica per l'Eucaristia.
Dobbiamo anche distinguere la musica liturgica e la musica“religiosa”.
La musica “ religiosa” parla di Dio, ma non è stata concepita per la liturgia, ma è capace eugualmente di ispirare, insegnare, motivare, e così via.
La musica religiosa è molto adatta per incontri religiosi, campeggi, circoli di preghiera dei giovani, ma non per la celebrazione eucaristica.
La musica delle nostre celebrazioni è forse una delle aree in cui abbiamo sofferto così tanto : i sacri riti difatti sono stati spesso profanati dalla banalità delle musiche scelte.
La strada non sarà facile c’è da rispettare ciò che la Chiesa vuole davvero e ciò che si aspetta da noi.
Noi invochiamo la formazione necessaria per la musica liturgica per i sacerdoti e per i laici e non dobbiamo tollerare dei canti che non sono molto adatti per la liturgia.
Si evitino di usare i canti popolari mondano a cui sono semplicemente cambiando le parole.
L’ufficio liturgico sostenuto dalla Diocesi, farà un serio sforzo per incrementare gradualmente l'autentica musica sacra in pochi anni, due o tre al massimo.
Il testo della Messa , sia letta che cantata, sia quello come indicato nel Messale Romano.
Per esempio, non si può sostituire l'atto penitenziale sostituendo i testi ufficiali del Messale perchè l’atto penitenziale deve essere cantato o recitato come i testi del Messale prevedono. Allo stesso modo vale per il Gloria o qualsiasi altra parte della Messa.
In questo modo, le melodie che seguono i testi del Messale dovrebbero durare quanto le parole stesse,senza ritagli e senza duplicazione.
La Musica sacra è la serva dei testi sacri.
Gli altri canti, per esempio, che sono cantati durante l'offertorio, debbono terminare non appena il Sacerdote ha terminato il rito.
Il sacerdote che celebra determina lo spazio del tempo da riservare alla musica ".